attenzione
Esporre i rifiuti la sera prima del giorno di raccolta a partire dalle ore 22:00
e non oltre le ore 6:00 del giorno di raccolta
la raccolta non si effettua la DOMENICA E nei FESTIVI
COSA METTERE
- Scarti di cucina, avanzi di cibo, gusci d'uovo e alimenti avariati
- Verdura, frutta
- Pesce e lische
- Carne e ossi in piccole quantità
- Fondi di caffè, filtri del the, camomilla
- Altri infusi
- Fiori recisi e piccole potature (NO RAMI)
- Pane raffermo
- Tappi di sughero
- Tovaglioli e fazzoletti di carta
- Segatura e ceneri di legna
- Semi e granaglie
Sgocciolare sempre i rifiuti organici prima di buttarli nel sacchetto.
Non pressare i rifiuti, ridurre a pezzetti quelli più voluminosi
COSA NON METTERE
- Pannolini e assorbenti
- Stracci anche se bagnati
- Medicinali
- Mozziconi di sigaretta
- Sacchetti dell'aspirapolvere
- Escrementi e lettiere di piccoli animali domestici
COSA METTERE
- Foglie secche da spazzamento
- Giocattoli
- Carta carbone e plastificata
- Carta per alimenti e da forno
- Pannolini e assorbenti
- Lampadine
- Polvere da spazzamento della casa
- Sacchetti dell'aspirapolvere usati
- Cerotti, ovatta, cotton-fioc
- Spugna, gommapiuma
- Spazzolini da denti
- Tubetto del dentifricio
- Calze di nylon
- CD, DVD, videocassette, audiocassette
- Escrementi e lettiere di piccoli animali domestici
COSA NON METTERE
- Materiali riciclabili
- Verde e sfalci da potatura
- Rifiuti pericolosi
- Rifiuti liquidi
- Olii usati
- Rottami metallici
- Ingombranti
- Materiali edili
- Batterie esauste
- Rifiuti di origine animale (carogne e scarti di lavorazione)
- Farmaci scaduti
COSA METTERE
- Scarti di cucina, avanzi di cibo, gusci d'uovo e alimenti avariati
- Verdura, frutta
- Pesce e lische
- Carne e ossi in piccole quantità
- Fondi di caffè, filtri del the, camomilla
- Altri infusi
- Fiori recisi e piccole potature (NO RAMI)
- Pane raffermo
- Tappi di sughero
- Tovaglioli e fazzoletti di carta
- Segatura e ceneri di legna
- Semi e granaglie
Sgocciolare sempre i rifiuti organici prima di buttarli nel sacchetto.
Non pressare i rifiuti, ridurre a pezzetti quelli più voluminosi
COSA NON METTERE
- Pannolini e assorbenti
- Stracci anche se bagnati
- Medicinali
- Mozziconi di sigaretta
- Sacchetti dell'aspirapolvere
- Escrementi e lettiere di piccoli animali domestici
COSA METTERE
- Bottiglie in vetro
- Vasi in vetro
- Barattoli in vetro
Vuotare completamente e sciacquare bottiglie e contenitori.
Eliminare etichette di materiale differente (es. etichette in carta delle bottiglie)
COSA NON METTERE
- Bicchieri di cristallo
- Pirofile in pirex
- Damigiane e lastre di vetro
- Piatti e stoviglie di ceramica
- Specchi
- Tappi di plastica, di metallo o di sughero
- Lampadine e lampade al neon
- Contenitori etichettati T o F
- Oggetti in porcellana e terracotta
- Vetro retinato, opale (es.: boccette profumo)
COSA METTERE
- Buste, sacchetti, contenitori in plastica per alimenti in genere
- Piatti, posate e bicchieri di plastica
- Reti per frutta e verdura
- Bottiglie di acqua, bibite, ecc...
- Flaconi per detersivi e saponi
- Lattine in alluminio e barattoli di latta
- Pellicola e vaschette di alluminio simbolo AL
- Lattine in banda stagnata simbolo AC
- Contenitori per congelazione
- Film e pellicole da imballaggio
- Scatole ed elementi in polistirolo espanso da imballaggio
- Ogni altro contenitore in plastica o in alluminio prodotto destinato alla vendita
Vuotare completamente e sciacquare bottiglie e contenitori.
Eliminare etichette di materiale differente (es. etichette in carta)
N.B.: Le bottiglie di plastica vanno sempre schiacciate prima di buttarle.
COSA NON METTERE
- Giocattoli di qualsiasi genere, bacinelle e soprammobili
- Cassette audio, CD, DVD e relative custodie
- Piatti biodegradabili
- Bicchieri biodegradabili
- Posate biodegradabili
COSA METTERE
- Scarti di cucina, avanzi di cibo, gusci d'uovo e alimenti avariati
- Verdura, frutta
- Pesce e lische
- Carne e ossi in piccole quantità
- Fondi di caffè, filtri del the, camomilla
- Altri infusi
- Fiori recisi e piccole potature (NO RAMI)
- Pane raffermo
- Tappi di sughero
- Tovaglioli e fazzoletti di carta
- Segatura e ceneri di legna
- Semi e granaglie
Sgocciolare sempre i rifiuti organici prima di buttarli nel sacchetto.
Non pressare i rifiuti, ridurre a pezzetti quelli più voluminosi
COSA NON METTERE
- Pannolini e assorbenti
- Stracci anche se bagnati
- Medicinali
- Mozziconi di sigaretta
- Sacchetti dell'aspirapolvere
- Escrementi e lettiere di piccoli animali domestici
COSA METTERE
- Giornali
- Riviste
- Libri vecchi
- Fotocopie e fogli vari
- Elenchi telefonici
- Cartoni piegati
- Imballagi in cartone
- Scatole per alimenti
- Buste
- Quaderni e registri usati
- Tetrapak
Ripiegare e ridurre il volume dei cartoni.
Togliere eventuali involucri o sacchetti di plastica
COSA NON METTERE
- Nylon
- Sacchetti e borsette
- Copertine plastificate
- Carta paraffinata o catramata
- Carta accoppiata con plastica
- Carta oleata (es.: sacchetti per alimenti)
- Carta eccessivamente sporca
- Carta carbone
- Cartone con elementi metallici
- Bombolette spray senza nebulizzatore di plastica
consigli utili
1) Diminuire la produzione di rifiuti: Acquistare prodotti con imballi ridotti o riutilizzabili o in materiale riciclato o riciclabile. Gli imballaggi riciclabili sono riconosciuti dai seguenti simboli: CA (per carta e cartone); PE, PET, PVC, PP, PS (per la plastica)
2) Separare e ridurre: Prima di gettare i contenitori, separare il più possibile le varie componenti. Sciacquare i contenitori in vetro, plastica, metallo. Ridurre il volume dei contenitori in plastica e di quelli in cartone.
AVVISO
In presenza di contenitori o sacchi contenenti rifiuti non conformi alle tipologie da raccogliere, l'utente potrà essere sottoposto a formale segnalazione e sanzione.